Per continuare ad usare questo sito, devi accettare le nostre Privacy e Cookie Policies
Incentivatore respirazione RespiTrain MORETTIIncentivatore respirazione RespiTrain MORETTI
  • Nuovo
12,50 €Prezzo
Bastone quadripode a base larga MORETTIBastone quadripode a base larga MORETTI
  • Nuovo
27,50 €Prezzo
Tripode appoggio brachiale MORETTITripode appoggio brachiale MORETTI
  • Nuovo
33,90 €Prezzo
Stampelle canadesi avambraccio con ammortizzatore MORETTIStampelle canadesi avambraccio con ammortizzatore MORETTI
  • Nuovo
31,90 €Prezzo
Stampelle canadesi avambraccio MORETTIStampelle canadesi avambraccio MORETTI
  • Nuovo
27,00 €Prezzo
Cervicalgia cause e rimedi naturali

Cervicalgia cause e rimedi naturali

Cervicalgia cause e rimedi naturali

Quando parliamo di cervicalgia, parliamo di un problema molto diffuso nella popolazione. Interessa sia uomini che donne di tutte le fascie di età comportando  una notevole spesa pubblica e privata per le cure mediche e le assenze lavorative determinando difficoltà nell'espletare le semplici e fisiologiche azioni quotidiane.

Il dolore al collo, anatomicamente definito rachide cervicale, o cervicalgia può essere molto intenso, determinando nausea e difficoltà nella vista ma può determinare anche vertigini con notevole rigidità del collo. In tal caso parliamo di cervicalgia acuta con presenza o meno di irradiazione alle braccia e alle mani.

L'infiammazione può essere presente sia a livello muscolotendineo con presenza di contratture muscolari che radicolare con alterazione della sensibilità; possono essere presenti quindi parestesie o formicolii alle braccia e alle mani, generalmente transitori o ad intermittenza. Anche le spalle saranno interessate per le numerose inserzioni muscolari  con diminuzione della mobilità della braccia e rigidità delle prime vertebre dorsali.

Compiere movimenti della testa risulterà quindi difficoltoso a causa del dolore indotto dal movimento e questa condizione può essere quindi molto invalidante.

Guarda come attraverso un trattamento osteopatico è possibile sbloccare la cervicale

Dolore cervicale: cause più frequenti

Causa e sintomi dei dolori al collo sono collegati tra loro, infatti a seconda della causa, l'intensità, la frequenza e la  durata del dolore può variare. Il movimento della testa, delle spalle e della braccia può evocare il dolore  in caso di infiammazione, cosi come può diminuirlo in caso di rigidità su base artrosica o per tensioni muscolari.

In caso di Ernia cervicale il dolore sarà irradiato alle spalle ed alle braccia sino alle mani, interesserà principalmente un arto superiore, destro o sinistro, con presenza di alterazione della sensibilità e perdita di forza. La compressione radicolare è determinata dallo schiacciamento del disco intervertebrale con relativa diminuzione dello spazio tra le due vertebre con diminuzione della sezione del foro dal quale esce il nervo.

A seguire andremo ad affrontare altre concause spesso presenti che portano ad una cervicalgia grave.

Cervicalgia post traumatica

Il colpo di frusta è un evento traumatico spesso determinato da incidente automobilistico per tamponamento. Il trauma determina un macro stiramento della muscolatura per iperestensione del rachide cervicale con trauma sul poggiatesta e successiva iperflessione della testa. La muscolatura risulterà molto contratta e i tessuti moltretratti. Spesso associato a vertigini per alterazione della sensibilità propriocettiva del collo.

Cervicalgia e mal di testa

Le cefalee spesso sono di origine muscolo tensiva e presentano come causa una contrattura della muscolatura delle spalle e dei muscoli del collo, con irradiazione fasciante lungo i muscoli del capo. Anche in questo caso ci troviamo quasi sempre di fronte a traumi del collo o ad alterata postura del tronco e della testa.

Cervicalgia e vertigini

Associata ad una alterazione della sensibilità propriocettiva muscolare per la presenza di contratture e retrazioni muscolari, spesso sono presenti capogiri maggiormente evocati nei cambi di postura, da supino alla stazione eretta, nella flesso estensione, cosi come nelle rotazione della testa. Fondamentale risulta il lavoro di allungamento e riprogrammazione posturale per normalizzare la muscolatura del rachide cervicale delle spalle e della colonna.

Esercizi per la cervicalgia: come curare la cervicale

Per curare la cervicale è necessario innanzitutto effettuare una visita specialistica attraverso la quale il medico fisiatra o il medico ortopedico potrà fare una diagnosi più precisa e dare indicazioni su come procedere. Quando si parla di cervicalgia spesso si procede attraverso uno dei seguenti trattamenti:

esercizi cervicalgiacome curare la cervicalgiaAllungamenti per cervicalgia

  • Tecniche di manipolazione osteopatiche per ridurre le disfunzioni articolari cervicali
  • Massaggio cervicale per decontarre la muscolatura
  • Ginnastica posturale per allungare la muscolatura posteriore del tronco e degli arti inferiori
  • Applicazione di crema a Base di Arnica con le sue proprietà antalgiche antinfiammatorie
  • Esercizi per cervicalgia con autoallungamento e rinforzo della muscolatura del tronco 

Scopri di più su come prenotare una visita ortopedica o fisiatrica a Roma o un trattamento di osteopatia.

    lascia un commento