Per continuare ad usare questo sito, devi accettare le nostre Privacy e Cookie Policies
Incentivatore respirazione RespiTrain MORETTIIncentivatore respirazione RespiTrain MORETTI
  • Nuovo
12,50 €Prezzo
Bastone quadripode a base larga MORETTIBastone quadripode a base larga MORETTI
  • Nuovo
27,50 €Prezzo
Tripode appoggio brachiale MORETTITripode appoggio brachiale MORETTI
  • Nuovo
33,90 €Prezzo
Stampelle canadesi avambraccio con ammortizzatore MORETTIStampelle canadesi avambraccio con ammortizzatore MORETTI
  • Nuovo
31,90 €Prezzo
Stampelle canadesi avambraccio MORETTIStampelle canadesi avambraccio MORETTI
  • Nuovo
27,00 €Prezzo
Magnetoterapia a Campi Magnetici Pulsati

Magnetoterapia a Campi Magnetici Pulsati

Magnetoterapia a Campi Magnetici Pulsati

Magnetoterapia, come si evince dal nome stesso, è un trattamento fisioterapico che sfrutta i benefici dei campi magnetici a scopo curativo e riabilitativo su ossa e muscoli, utilizzando campi elettromagnetici pulsati per la cura di stati infiammatori e patologie varie prevalentemente ortopediche e reumatiche.

Spesso per definire tale terapia si utilizzano anche i seguenti acronimi: C.E.M.P. (campi elettro magnetici pulsati), C.M.P. (campi magnetici pulsati) o i corrispondenti in lingua inglese P.E.M.F. (pulsed electromagnetic fields) o E.M.F. (electro magnetic fields). 

La pratica di tale terapia è antichissima infatti già nella cultura degli Egizi si trovano tracce di terapie attuate con i magneti. Gli studi sul coinvolgimento reciproco tra organismo umano e campi magnetici hanno avuto inizio già nel 1500 con il medico ed alchimista svizzero Paracelso, arrivando alle prime evidenze scientifiche nei primi anni del 1800 con gli studiosi Faraday, Maxwell ed Herz; proseguendo fino ai giorni nostri con l'approfondimento della materia, si è iniziato a praticare magnetoterapia negli ambulatori di fisioterapia dagli anni Settanta in poi. 

La magnetoterapia attualmente è considerata una pratica di medicina alternativa; la medicina ufficiale infatti non ha riconosciuto alcun fondamento scientifico né ha provato l'efficacia effettiva di tale trattamento. Tra le diverse motivazioni scientifiche in opposizione, si sostiene che difficilmente è possibile somministrare tale trattamento senza la consapevolezza del paziente, pertanto non è possibile escludere completamente l'effetto placebo. 

Apparecchio magnetoterapia I-Tech

COME FUNZIONA LA MAGNETOTERAPIA

Dando una spiegazione piuttosto semplificata, in modo da farsi comprendere dai più, possiamo partire dicendo che le cellule del corpo umano presentano una carica elettrica (dovuta alla presenza di atomi con carica come gli ioni sodio, ioni calcio, ecc.) che è diversa da quella presente al loro esterno; la differenza tra queste due viene chiamata potenziale di membrana a riposo. In presenza di invecchiamento, o a seguito di un danno della cellula, questo potenziale subisce un'alterazione che, secondo i promotori della tecnica, può essere ripristinata dalla magnetico terapia velocizzando così la riparazione cellulare e quindi la guarigione.

L'apparecchio che si utilizza per fare magnetoterapia è costituito da un solenoide (bobina di filo conduttore avvolto a spirale stretta) che, percorso da corrente elettrica, genera, al suo interno, un campo elettromagnetico la cui frequenza è variabile a seconda della patologia da curare. 

Le onde sfruttate nella magnetoterapia sono del tipo non-ionizzanti e non invasive pertanto non presentano alcun rischio biologico né per il paziente, né per il terapista che esegue il trattamento poichè non vengono assorbite da organi o tessuti. La forza dei campi magnetici viene "misurata" in Gauss (o Tesla = 10.000 Gauss).  

Esistono due tipologie di magnetoterapia che differiscono tra loro per la frequenza che sviluppano i magneti utilizzati: la magnetico terapia a bassa frequenza (tra i 5 e i 100 hertz) e quella ad alta frequenza (tra i 18 e i 900 megahertz).

La scelta tra l'una e l'altra dipende dalla condizione di salute che si intende curare: la bassa frequenza si utilizza per favorire l'assimilazione del calcio e stimolare la calcificazione ossea quindi prevalentemente in casi di osteoporosi e fratture ossee; mentre invece l'alta frequenza si utilizza per favorire la circolazione sanguigna e ridurre gli stati infiammatori con effetto analgesico, alleviando perciò la sensazione dolorosa. 

A COSA SERVE LA MAGNETOTERAPIA

Praticare magnetoterapia serve prevalentemente per la cura di patologie caratterizzate da dolore ed infiammazione di tipo articolare e reumatico. Grazie all'azione antinfiammatoria ed all'effetto  antidolorifico, i campi di azione sono quindi diversi:

  • Artrite
  • Artropatie
  • Osteoporosi
  • Cervicalgia
  • Colpi di frusta
  • Contratture
  • Contusioni
  • Coxartrosi
  • Distorsioni
  • Dolore alla schiena
  • Dolori articolari
  • Fratture
  • Lombalgia
  • Tendiniti
  • Torcicollo. 

La magnetoterapia ha molti effetti benefici in quanto stimola la circolazione sanguigna interagendo con il ferro nel sangue e migliorando quindi l'ossigenazione dei tessuti. 

I principali effetti di tale trattamento sono: analgesia, riduzione dell'infiammazione e velocizzazione della guarigione grazie alla rigenerazione cellulare che potenzia gli effetti dei trattamenti

Riconosciuto normalmente come un tipo di trattamento non invasivo, la magnetoterapia, non è però priva di condizioni a cui prestare attenzione, se ne sconsiglia infatti l'applicazione nei casi di:

  • presenza di pacemaker e di altri dispositivi inseriti nel corpo poiche le onde elettromagnetiche potrebbero influire con il loro funzionamento
  • presenza di protesi di metallo
  • gravidanza e allattamento
  • malattie cardiache
  • tumori
  • ipertiroidismo.

Una curiosità: Anche nel settore aerospaziale si pratica magnetoterapia, infatti se ne fa ricorso come terapia riabilitativa per gli astronauti, al rientro sulla Terra, dopo periodi prolungati in ambienti privi di gravità. 

Tappetino per magnetoterapia I-Tech

SEDUTE DI MAGNETOTERAPIA

Secondo gli esperti la magnetoterapia non è efficace se eseguita una sola volta ma ha necessità di un periodo di trattamento più prolungato con sedute giornaliere della durata media di 20/35 minuti e per un ciclo che comprenda dalle 10 alle 30 sedute, variabili in base alla patologia da curare. 

Normalmente il costo di una seduta si aggira tra i 20 e i 40€. 

Ad ogni modo è bene associare alla magneto, dietro consiglio medico, anche altre terapie in modo da ridurre i tempi di recupero. 

APPARECCHI PER MAGNETOTERAPIA: PROFESSIONALI O DOMESTICI? 

Essendo una terapia non invasiva, senza effetti collaterali e non dolorosa, può essere seguita anche a casa, soprattutto in caso di tempi lunghi e terapie quotidiane: si può quindi scegliere se acquistare apparecchi semplici dal costo contenuto o apparecchiature più complesse che possono essere noleggiate per il periodo necessario, purchè ovviamente si tratti di dispositivi con certificato CE rilasciato dal Ministero della Salute. 

Alcuni fabbricanti hanno deciso di fornire anche la modalità di noleggio degli apparecchi prodotti, ma si possono trovare anche in farmacia o in negozi specializzati di ortopedia, sanitaria ed elettromedicali; in ogni caso però, sempre con la prescrizione di un medico o indicazioni di uno specialista, in modo da impostare, almeno inizialmente, la terapia da proseguire a casa

Gli apparecchi per la magnetoterapia di solito sono costituiti da: una console computerizzata, un paio di cavi di collegamento e due magneti; la console genera l'energia elettrica che, attraverso i cavi, passa ai magneti che, a loro volta, creano il campo magnetico. I magneti hanno l'aspetto di piastre forniti di una porzione di velcro da applicare su diversi tipi di fasce specifiche; a seconda dell'uso di cui si necessita quindi, ci saranno fasce per il collo, per la spalla, ecc. 

Attualmente il mercato offre un'ampia gamma di dispositivi per la magnetoterapia che differiscono prevalentemente per numero di programmi e tipologia di applicazione. Tra le innumerevoli ditte produttrici di tali apparecchi, possiamo segnalare, a titolo meramente indicativo e non esaustivo: la I.A.C.E.R. con la linea MAG 2000, la MORETTI con la sua linea di apparecchi elettromedicali e la DOMINO con la linea GLOBUS. I prezzi oscillano tra i 300€ e i 600€ e variano, come già detto precedentemente, in base al numero di programmi e all'intensità della corrente e dei magneti.

    lascia un commento